Articoli

Chiarezza sul nuovo appalto Nu affidato a Velia Ambiente. La Filas ha incontrato l’azienda

MADDALONI – Troppi nodi da sciogliere. Il nuovo appalto, per il gestore unico dei servizi ambientali, affidato alla Velia Ambiente resta un mistero. Nel senso che ancora non è stato perfezionata la firma del contratto, avviato il passaggio di cantiere pianificato il lavoro che attende i dipendenti. Turni, mezzi d’opera, rapporti, sindacali, adeguamento delle infrastrutture, allestimento del rimessaggio, varo dei turno notturni e diurni e molto altro sono argomenti che ancora non sono né stati affrontati e nemmeno intavolati tra le parti. Il sindacato, e soprattutto i lavoratori, sono stanchi di attendere: vogliono chiarezza; vogliono programmazione e vogliono certezze. Il timore è sempre lo stesso: la ripetizione del clima di tensione costante respirato con la Buttol. Anzi, si teme che le cose possano anche peggiorare. A scopo preventivo il sindacato vuole vederci chiaro. Così, la Filas (Franco Napolitano e Carmine Vegliante, Napolitano Cristian) hanno incontrato i rappresentanti di Velia Ambiente e l’avv. Rosa Giordano quale consulente aziendale. E’ stata una richiesta formale di chiarimenti e assunzioni e assunzioni di responsabilità.

E’ stato deciso:

L’O.S. ha richiesto informazioni e chiarimenti in merito alla struttura di cantiere (spogliatoi, parcheggio ecc) viste le attuali condizioni. L’Azienda ha chiarito entro aprile 2023 saranno ripristinate le migliori condizioni.

L’O.S. nel confermare l’attuale ticket di € 5,00. propone che, a seguito della ristrutturazione della struttura di cantiere, venga effettuata una nuova contrattazione decentrata di II livello estendendo l’iniziale ticket, mediante la fissazione di precisi obiettivi da raggiungere. L’Azienda si riserva di valutare.

L’O.S., in riferimento all’art. 20, co a 12 del CCNL chiedendone l’integrale applicazione del 20% in termini economici. L’azienda ai fini della trattativa sindacale si riserva di effettuare una controproposta precisando sin da ora che la stessa sarà rapportata anche alle somme disponibili.

Iniziato oggi il corso preparatorio offerto dalla Filas

Iniziato oggi il corso preparatorio offerto dalla Filas per l’assunzione in servizio di 500 unità lavorative in Asia Napoli. Si replicherà venerdì 9 settembre.

Nomine Consiglio Regionale Campania Filas

A seguito del Consiglio Regionale Campania Filas effettuato in data 21/12/2021 presso l’ Hotel ” I GIGLI ” di Nola, in data odierna, votate dall’ unanimità del Consesso, sono state ufficializzate le seguenti nomine nelle more del Congresso Regionale Campania che si terrà nel Giugno 2024:

Staiano Oreste: Segretario Regionale Organizzativo.
Tescione Francesco: Segretario Provinciale Caserta.
Napolitano Lucia: Segretario Provinciale Napoli.
Femiano Ciro: Segretario Provinciale Salerno.
Zembla Tommaso: Segretario Provinciale Benevento.
Dott. Giuseppe Stolfa: Segretario provinciale Avellino.
Manna Giovanni: Coordinatore Regionale Campania con deleghe specifiche ai comparti Multiservizi e Commercio.

Buon lavoro a tutti all’ insegna del ripristino della dignità e della difesa dei diritti-doveri dei LAVORATORI!

Firmato: Il segretario Generale, Sig. Francesco Napolitano

Filas, “Impianti Srr chiarisca su affidamento servizio rifiuti”: “Tavolo con prefettura”

Gela. “I vertici della società Impianti Srr devono chiarire la loro posizione rispetto all’affidamento del servizio rifiuti”. I rappresentanti sindacali Filas, rifacendosi al contenuto della nota inviata dalla segreteria provinciale Usb, ritengono che non si possa procedere da subito all’avvio del nuovo servizio. Nella nota, infatti, vengono messi in dubbio i presupposti normativi di un eventuale rapporto con la società in house. “Noi crediamo che al momento non ci siano i presupposti affinché il servizio venga affidato alla Impianti Srr – spiegano i rappresentanti Filas Carmelo Giallombardo, Vincenzo Cassarà e Massimo Scaglione – per questo motivo siamo dell’idea che debba essere convocato urgentemente un tavolo che veda partecipi azienda, sindaci e prefettura e che serva a chiarire la posizione della Impianti Srr, in merito all’affidamento”. Se per Gela l’amministrazione comunale sta vagliando soluzioni alternative al servizio in house, con una nuova proroga fino a marzo in favore di Tekra; negli altri Comuni dell’ambito, invece, la “Impianti Srr” dovrebbe avviare l’attività ad inizio anno. Per i sindacalisti della Filas, però, va stoppato tutto, in attesa di chiarimenti.

CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE

È CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE CAMPANIA PER IL GIORNO MARTEDÌ 21/12/ 2021.
IL CONSIGLIO SI TERRÀ ALL’ HOTEL DEI GIGLI SITO ALLA VIA G. PUCCINI DI NOLA CON INIZIO ORE 9,30 E CON PRANZO AUGURALE ALLE ORE 13.
SI RICORDA AI CONSIGLIERI CONVOCATI CHE NEL RISPETTO DELLE NORMATIVE ANTI-COVID DI MUNIRSI DI DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO E DI GREEN-PASS.

IL NOSTRO SEGRETARIO REGIONALE SICILIA, CARMELO GIALLOMBARDO PUBBLICA L’ ACCORDO RAGGIUNTO IN RAP PALERMO.

Le OO.SS. FIT CISL, UILTRASPORTI, FIADEL e FILAS comunicano che durante l’incontro sindacale è stato sottoscritto un accordo al fine di incentivare le presenze nel periodo natalizio dei lavoratori.

L’accordo è articolato su 2 premi.

Uno sulla presenza del personale operativo dei servizi di Raccolta, Raccolta Differenziata, Spazzamento ed area impianti di bellolampo per l’intero periodo dal giorno 08/12/2021 al giorno 08/01/2022 con 3 soglie di importi lordi non parametrati differenti a seconda delle assenze a qualunque titolo (al netto dei riposi compensativi a seguito del lavoro domenicale).

Zero assenze nel periodo 360 euro.

Fino a 3 assenze 260 euro.

Fino a 5 assenze 200 euro.

Un secondo premio sulla presenza nei giorni festivi del 8, 25, 26 dicembre e 1, 2, 6 gennaio.

Per avere il premio bisognerà garantire obbligatoriamente la presenza nelle 2 domeniche del 26 dicembre e 2 gennaio.

Ai lavoratori che assicureranno la loro presenza in quattro festività verrà corrisposto un importo lordo di euro 250 non parametrati.

Ai lavoratori che assicureranno la presenza in tutte e sei le festività verrà corrisposto un importo lordo di 400 non parametrato.

Questo secondo premio riguarda sempre il personale operativo dei servizi di raccolta, raccolta differenziata, spazzamento, impianti bellolampo.

Al personale a supporto diretto dei servizi operativi, ovvero, lavaggio, officina e carburanti, verrà invece riconosciuto esclusivamente il premio delle presenze festive per un importo di euro 150 se presenti 4 giornate su 6 e di 200 se saranno presenti nelle 6 giornate.

Per quanto riguarda gli orari di lavoro nel periodo festivo si è definito nel seguente modo:

I lavoratori dell’antimeridiano manterranno il normale orario di lavoro.

I lavoratori del pomeridiano, sia partanna, sia brancaccio sia bellolampo avranno orario di lavoro 11-17.

Solo per i lavoratori della sede di partanna il turno pomeridiano sarà anticipato all’antimeridiano per gli obbligati e dalle 11 alle 17 per i volontari.

Per il turno notturno l’orario è sempre uguale tranne per il 24 ed il 31 che si anticipa alle 17 con la possibilità di utilizzare i par solo garantendo la macchina scarica e il reparto completo.

Le OO.SS hanno più volte ribadito la volontà di inserire i lavoratori della guardiania e pulizia nel progetto,l’azienda ha detto di no anticipando che per i lavoratori inidonei inizieranno le sospensioni dal servizio.

Buona giornata.

Cantiere rifiuti, scatta la protesta in Comune: “Assumete lavoratori del Cub”

Scoppia la bufera nel cantiere di igiene ambientale di Cesa. Il coordinatore provinciale del sindacato Filas, Francesco Tescione ha denunciato un presunto mancato rispetto della normativa introdotta dalla legge regionale della Campania n. 14/2016, che stabilisce l’obbligo per il soggetto affidatario (in questo caso la Gpn srl) di utilizzare le unità di personale dei Consorzi di Bacino della Regione Campania e, al contempo, il divieto di procedere a nuove assunzioni per lo svolgimento del servizio dei rifiuti fino al completo reimpiego delle unità di personale dei Cub. Per questo motivo è stato indetto, per mercoledì 9 giugno dalle ore 9,30, un presidio di protesta presso la Casa Comunale di Cesa.

“Il sindaco Enzo Guida se ne frega altamente degli obblighi normativi di legge in materia di assunzione dei lavoratori Cub – sottolinea Tescione – Altrettanto evidente è il disinteresse del Comune che non rispetta nè fa rispettare al gestore del servizio di igiene ambientale gli obblighi di legge. Con ogni probabilità interessi diversi dalla corretta attuazione normativa imperversano, saremo ben lieti di misurare nelle sedi opportune il peso della verità dei fatti e l’agire a tutela dell’interesse collettivo. In attesa saremmo al Comune di Cesa per tutelare gli interessi dei lavoratori Cub, donne e uomini ai quali è doveroso rivolgersi con rispetto e garantire le tutele di legge, soprattutto da parte di quanti grazie alla legge regionale guadagnano lauti stipendi”.

I lavoratori addetti al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti dovrebbero essere dodici, così come prevede il capitolato d’appalto. Ma attualmente ne risultano nove. “Queste unità lavorative mancanti devono essere prese dal Consorzio Unico di Bacino”, ribadisce Francesco Tescione, che ha chiesto all’Ente d’Ambito e alla Prefettura di Caserta “di agire con più incisività di fronte a chi sta raggirando la legge regionale e gli obblighi normativi, calpestando i diritti dei lavoratori Cub che da molti anni aspettano una giusta e dignitosa ricollocazione”.